Rosso Vivo - La storia di Valerio Verbano Come Caronte, traghetta le nostre anime in un viaggio negli anni di piombo. Irrompe come una lama di ghiaccio rovente, la rabbia di una madre che riesce con schiettezza e precisionea raccontare una storia che non dovrebbe mai essere dimenticata, nell' Italia dei segreti di stato, mostratasenza filtri.Madama CIE - Rievocazioni estemporanee di una divisa scoppiataMonologo multimediale, "Madama CIE" è una mistura di brandelli scagliati dall'esplosione di una divisa dacui origina un simulacro tragicomico che segue un sentiero di rievocazioni estemporanee. Lady Oscar,Pinocchio, la Costituzione, il CIE di Ponte Galeria, gli sbarchi a Lampedusa, sgorgano da una mente fuor disenno...Musical Ribelle - Madama CIE incontra Roma MeticciaIl musical nasce dall'incontro delle canzoni degli Assalti Frontali e lo spettacolo teatrale Madama Cie.Due forme artistiche apparentemente diverse condividono i temi trattati e l'intensità dei contenuti,decidono di fondersi sul palcoscenico per dar vita ad un vero e proprio musical d'impatto sociale sulloscottante tema dei CIE, degli sbarchi a Lampedusa, dell'immigrazione.Se Questo è un Operaio Una sperimentazione teatrale che proietta sul palco la dimensione umana degli operai e le contraddizionisociali che spingono troppo spesso al silenzio ed alla sopportazione di condizioni di lavoro disumane.Lo spettacolo è ispirato alla condizione degli operai dell'ILVA di Taranto.Tutto è avvolto in un atmosfera surreale,inoltre alcuni dei personaggi arrivano da pianeti lontani e assumono sembianze da protagonisti di una fiaba…nera.Partigiane della LibertàLa performance ripercorre attraverso documentazioni e testimonianze, l'esperienza di molte donne il cui operato fu fondamentale per la resistenza partigiana.Notoriamente staffette e crocerossine ma non solo, spesso le partigiane furono vere e proprie combattenti, e non furono risparmiate loro le più cruente violenze fasciste.Oltre lo Sguardo - Immagini e Parole di un Fotografo di StradaUn reading tratto dal libro “Di Cosa Sono Fatti I Ricordi” di Tano D’Amico, sessantatré articoli scritti constile lucido e poetico, come "personali lettere alla società", permeati da un profondo senso critico verso leingiustizie che da sempre colpiscono gli sconfitti, coloro che vivono ai margini della società e di cui si tentadi rimuoverne il ricordo.